Intervento di risanamento conservativo ed adeguamento funzionale della Scuola Primaria E. Pestalozzi (PG)
DESCRIZIONE DELL'OPERA
Il plesso scolastico, utilizzato attualmente come scuola dell’infanzia e primaria, risale, presumibilmente, agli anni 60 nel suo nucleo originario. Difatti il fabbricato è stato oggetto di un consistente intervento di ampliamento con sovra elevazione ultimato a metà degli anni ’70 che ha contemplato, altresì, la nuova edificazione di una palestra al piano terra.Non sono state rinvenuti documenti relativamente ad un primo intervento di ampliamento i cui segni appaiono molto evidenti. Gli interventi di risanamento conservativo ed adeguamento funzionale progettati hanno consentito di migliorare significativamente la fruibilità degli spazi per gli utenti del plesso. Un esempio è costituito dalla demolizione della scala interna di emergenza all’ingresso della scuola dell’infanzia e la ricostruzione della stessa nell’area esterna, sul fronte nord dell’edificio. Ciò oltre a consentire una migliore fruizione da parte di alunni, genitori e corpo docente, permetterà, attraverso la realizzazione di un nuovo solaio, di ripristinare l’accesso al terrazzo posto sul fronte ovest dell’edificio, attualmente non accessibile oltre a consentire l’illuminazione naturale diretta dello spazio connettivo a quota + 3.38.
Gli interventi di progetto sono stati finalizzati a 3 principali obiettivi:
a) risanamento e ripristino di particolari condizioni di degrado
b) Eliminazione/mitigazione di criticità locali
c) Miglioramento sismico della struttura
Per gli impianti meccanici è stato previsto il revamping dell’attuale centrale termica esistente mediante f.p.o. di un gruppo termico ad alto rendimento del tipo a condensazione corredato con circolatori al alta efficienza.
SERVIZIO SVOLTO
Progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e direzione lavori delle opere strutturali